martedì 14 febbraio 2012

Sempre e per sempre

Francesco De Gregori ha sempre curato molto le sue canzoni, ben poco i video relativi: per quelli occorre fare affidamento sui dilettanti del settore - a volte peraltro bravissimi. Ad esempio, nel caso di "Sempre e per sempre" si può ricorrere a questo video, molto fine.

 

Francesco De Gregori - "Sempre e per sempre" (da "Amore nel pomeriggio", 2001)


Per questa grande canzone d'amore, in verità, c'è un'altra opzione: quella di sentirla dalla voce calda, sensuale e appassionata di Fiorella Mannoia. E si può farlo... magari live.



Fiorella Mannoia - "Sempre e per sempre" (live, 2010)


 - Nel giorno di San Valentino, per Paola -

lunedì 13 febbraio 2012

Premesse-promesse

Eccoci alla fatidica settimana del Festival di Sanremo. Un anno fa vinse Roberto Vecchioni e - fatto inusuale - la sua "Chiamami ancora amore" mise d'accordo pubblico e critica. Nel 2010 aveva prevalso tal Valerio Scanu, con Pupo ed Emanuele Filiberto al secondo posto, mentre la ben più interessante Malika Ayane, interprete di "Ricomincio da qui", fu relegata in posizione di rincalzo, consolata in parte con i premi della critica. Quest'anno alcune partecipazioni costituiscono certamente buone... premesse-promesse.



Malika Ayane - "Ricomincio da qui" (2010)

venerdì 10 febbraio 2012

Un dinamico... pacato

Cass McCombs è un cantautore molto attivo:
nel corso del 2011 ha realizzato ben due album,
"With's End" in aprile e "Humor Risk" in novembre. 
Un artista dinamico, quindi, ma anche... pacato,
a giudicare dalle atmosfere dei suoi brani.



Cass McCombs - "County Line" (da "With's End", 2011)



Cass McCombs - "To Every Man His Chimera" (da "Humor Risk", 2011)

giovedì 9 febbraio 2012

Racconto d'inverno

Leonardo Bonetti - Racconto d'inverno (2009)


Se ti portano in un luogo tetro, per cunicoli labirintici, fino a strane presenze, e ti aggiri con ostinazione, seppure angosciato, tra muffe e topi e criptici segni, per tentare di scoprire l'arcano... allora ti piace questo 'gotico', questo 'mystery & dark'. Ma se invece ne soffri, e agogni di uscire al più presto, alla luce, per respirare aria fresca a pieni polmoni... be' allora 'sto 'mystery & dark' non t'aggrada, per niente, e alla fine ti liberi, e giuri: "Mai più!" Non così, in costruzioni che ingarbugliano la matassa, riaffronterai - com'è necessario - il lato oscuro e misterioso della vita.

(Agli amici... lo sconsiglio.)

mercoledì 8 febbraio 2012

Lacuna Coil sfonda

Forte di una lunga esperienza - anche internazionale -, Il gruppo italiano Lacuna Coil, sfonda in America con il suo metal, duro nei suoni ma addolcito alquanto dalla voce di lei, Cristina Scabbia. Dall'album "Dark Adrenaline", uscito da due settimane e già nella top 15 USA, ecco qui il primo singolo estratto: "Trip The Darkness".



Lacuna Coil - "Trip The Darkness" (da "Dark Adrenaline", 2012)

martedì 7 febbraio 2012

Due tipi d'amore

Esiste l'amore del tipo intelligente che fa compiere scelte intelligenti. Quello in base al quale ci si dovrebbe sposare. E poi c'è quell'altro, che è tutto fuorché intelligente. Come un'ossessione. È quello, solo quello, che tutti ritengono prezioso. E che nessuno si vuole perdere, nella vita.

Da: Alice Munro - Storie finite male (in: Le lune di Giove, 1982)
(Trad. Susanna Basso)

lunedì 6 febbraio 2012

Domenica notte struggente

Brunori Sas (all'anagrafe Dario Brunori), trentaquattro anni, cantautore calabrese;
dopo l'album d'esordio, del 2009, Premio Ciampi; nel 2010, Premio Tenco.
  "Una domenica notte" è un brano del suo secondo album (2011),
qui proposto in un arrangiamento diverso,
forse ancora più struggente.
Bravo, il Brunori...



Brunori Sas - "Una domenica notte" (2011)
(In diverso arrangiamento: "Vol. 2 - Poveri Cristi")

venerdì 3 febbraio 2012

Bianca meritava

Il primo febbraio ho già cominciato a sentire aria di Sanremo: e ho parlato di Raphael Gualazzi, che lo scorso anno vinse nella Categoria Giovani. Ecco, questa ora ha un nuovo nome, Sanremo Social: che viene da social network, perché nella scelta delle "nuove proposte" era previsto il parere del popolo del web, tramite Facebook. Ma qualcuno - Enzo Iachetti, in prima fila - ha ritenuto che le cose siano andate diversamente, e che abbiano prevalso vecchi criteri... Un'esclusione, in particolare, ha fatto discutere - a fronte, chiaramente, di certe inclusioni: quella di Bianca Atzei, in arte Bianca. La canzone che ha presentato è di taglio classico (sanremese, si può dire): questo può essere stato visto come un limite, ma le canzoni dei prescelti non sono certo apparse innovative... Bianca ha una voce - e una presenza - molto interessante: meritava.

P.S.: Il video originario è stato rimosso; Bianca Atzei (non più solo... Bianca) ha registrato una versione successiva de "La gelosia" con Modà, per cui è uscito questo nuovo video... (Preferivo lei da sola, decisamente, ma... pazienza.)



Bianca Atzei con Modà - "La gelosia" (2012)

giovedì 2 febbraio 2012

La valle delle donne lupo



Laura Pariani - La valle delle donne lupo (2011)



“La lingua di una femmina deve stare al sò posto, sostiene la tradizione della valle.” Fenìsia non è per niente d’accordo. Pensa: “Quand’una nasce, la famiglia è già pronta con uno stampino, come quello delle torte. Ma evidentemente qualche bambina ha una forma che non si adatta allo stampo.” Ecco, lei - come sua cugina Grisa, peraltro - è così: non si adatta, va controcorrente. Replica, combatte. Poi... finisce per starsene lassù, fuori dal mondo, nella vecchia casa accanto al cimitero, “tutta soligna”. Per la gente della valle è la “strìa”, o la “lupa”. Ma “strìa” non si addice a Fenìsia: “lupa” sì.
“Dicono che le donne somigliano alle bestie più dei maschi. C’è chi le paragona all’ape lavoratrice nel suo andirivieni, alla formichina che tiene tutto da conto, alla cicala sfaticata che canta all’estate, alla mula che riceve bastonate sul groppone. Lei pensa che se c’è un paragone che si può fare, esistono solo due tipi di donne: quella che somiglia alla pecora smarrita nel fosso, folle di paura. O l’altra ch’è più vicina alla lupa (…), che affronta a viso aperto il grave del mondo.”
Fenìsia è una donna lupo.  

(Agli amici... lo consiglio.)

mercoledì 1 febbraio 2012

Raphael, un anno dopo

Febbraio è il mese del Festival di Sanremo. Lo scorso anno la piacevole sorpresa venne... dalla Categoria Giovani, nella quale si impose "la novità" Raphael Gualazzi, un musicista di chiaro talento. La sua "Follia d'amore" varcò poi ben presto gli italici confini, con il titolo "Madness of Love"...



Raphael Gualazzi - "Follia d'amore" / "Madness of Love" (2011)


Nel novembre 2011, inserito solo in una "special edition" del fortunato album "Reality and Fantasy", uscì come singolo "Zuccherino dolce", un brano in cui Raphael concentra il suo bel mix di influssi in due parole chiave: "ritmo" e "allegria".



Raphael Gualazzi - "Zuccherino dolce" (2011)


A distanza di un anno dall'esibizione sanremese, Raphael è ormai un artista di livello internazionale. Qualche giorno fa ho potuto apprezzarlo dal vivo, e applaudirlo; al termine un brano spettacolare, qualcuno l'ha chiamato "fenomeno": confermo.