Visualizzazione post con etichetta Recalcati Massimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recalcati Massimo. Mostra tutti i post

lunedì 25 febbraio 2019

A libro aperto


Massimo Recalcati - A libro aperto (2018)



Recalcati parla dei libri che lo hanno formato, dall'Odissea di Omero a La strada di McCarthy, passando per i suoi amati Freud, Heidegger, Sartre e Lacan. Ci sono letture che lasciano il segno, che ti cambiano. Perché “il libro è un'incontro che taglia lo scorrere ordinario del tempo, un incontro d'amore che offre alla vita la possibilità di una nuova forma”, e inoltre “la lettura è un'avventura non solo perché ci porta in una lingua e in un mondo che non conosciamo, ma perché ci separa da noi stessi, dalle nostre credenze, dalla nostra identità già costituita”. I buoni libri ci migliorano.

giovedì 28 giugno 2018

Contro il sacrificio


Massimo Recalcati - Contro il sacrificio (2017)


Recalcati, richiamando disinvoltamente il pensiero di svariati filosofi, distingue il sacrificio - “buono” - fatto per raggiungere una meta da quello - “cattivo” - fine a se stesso, denominato “fantasma sacrificale”, una forma masochistica di godimento nella rinuncia e nella sofferenza, spesso secondaria a un'interpretazione colpevolizzante del cristianesimo, con tratti anche francamente patologici. Lettura interessante, ancorché complessa.