giovedì 26 aprile 2012

Bianco

Marco Missiroli - Bianco (2009)


Per collocazione e tematiche - sud degli Stati Uniti, anni ’50/’60, odio razziale dei bianchi del Ku Klux Klan verso i negri, con relativa violenza e contrapposizione ad essa - pare un romanzo americano datato. Invece è stato scritto nel 2009 da un giovane e promettente autore italiano: che si dimostra anche bravo, ma come può esserlo un valente imitatore. Sì, questo romanzo sembra proprio un falso d’autore, di quelli prodotti con molta accuratezza: per i tempi e i luoghi, diciamo... come un quadro "alla Hopper", fatto oggi.

(Agli amici... lo sconsiglio.)

mercoledì 25 aprile 2012

Senz'altro consigliabili

Young the Giant, californiani, un solo album nel 2010 con il titolo uguale al nome della band, saranno in Italia tra poco, il 2 maggio a Roma, il 3 a Milano: senz'altro consigliabili.



Young the Giant - "My Body" (live, 2010)

martedì 24 aprile 2012

Un assemblaggio riuscito

Per un blog che si occupa di letteratura e di musica questo audio-video è imperdibile perché assembla molto bene le due forme d'arte... per il tramite di una terza, quella della rappresentazione grafica, e di una quarta, quella della ripresa e del montaggio in animazione. Sulle note di "Sail", un brano carico d'atmosfera del gruppo statunitense AWOLNATION (così, maiuscolo) tratto dall'album "Megalithic Symphony" (2011), il disegnatore Hagen Reiling e il filmmaker Marcel Schindler, tedeschi, hanno illustrato e animato "Il vecchio e il mare" di Hemingway: un assemblaggio riuscito.



AWOLNATION - "Sail" (da "Megalithic Symphony", 2011)
Ernest Hemingway - The Old Man and the Sea (1952)

lunedì 23 aprile 2012

Appendici d'inverno

Aprile inoltrato, ma qui (nord del Nord Italia) pare inverno... Ci può stare ancora bene, dunque, "The Sound of Winter", un pezzo dei Bush dall'ultimo album "The Sea of Memories", del 2011, cioè post reunion. Lui, il cantante-chitarrista leader del gruppo, è Gavin Rossdale: un bel tipo, con alle spalle anche esperienze d'attore (film: "Zoolander" e "Constantine") e con al fianco... sempre la bella moglie Gwen Stefani, cantante pure lei.



Bush - "The Sound of Winter" (live, 2011)

venerdì 20 aprile 2012

Bei suoni, grande voce

Un esordio tranquillo, a vederli.
Ma... che bei suoni, questi Alabama Shakes!
E poi senti lei - Brittany Howard si chiama: che grande voce!

"Hold On" sta in "Boys & Girls", il primo album del gruppo, uscito da pochi giorni.



Alabama Shakes - "Hold On" (live, 2012) 

giovedì 19 aprile 2012

La vita è anche un polisindeto

Il compito gravoso della vita non è solo dover scegliere, coscientemente, fra diverse possibilità egualmente difficili e incresciose, poiché la vita è anche un polisindeto: e... e... e... La vita è "e": l'accidente e la sostanza, l'elusivo e il concreto, l'afferrabile e l'inafferrabile, il bizzarro e il prevedibile, potenza e atto. I dati di realtà si moltiplicano, si aggrovigliano, si sovrappongono, si scontrano, si congiungono... E alla realtà si aggiungono le illusioni, moltiplicandosi anch'esse. Questo volte questo volte questo volte questo... Può darsi che un essere umano intelligente non sia altro che una fabbrica all'ingrosso di malintesi?

Da: Philip Roth - La controvita (1986)
(Trad. Pier Francesco Paolini) 

mercoledì 18 aprile 2012

L'ultimo degli Europe

Esce ufficialmente oggi il nuovo album degli Europe, la storica rock band svedese attiva - con qualche pausa di riflessione - dal lontano 1979. Quest'ultimo lavoro si chiama "Bag of Bones": il primo singolo estratto è questa classica "Not Supposed to Sing the Blues".



Europe - "Not Supposed to Sing the Blues" (da "Bag of Bones", 2012)

martedì 17 aprile 2012

Rondini sul filo


Michele Mari - Rondini sul filo (1999)


Il protagonista, io narrante, è un tal… Michele Mari, tormentato gravemente  da “gelosia retrospettiva”, cioè rivolta verso gli uomini che la sua donna ha avuto prima di lui: il suo è un lungo monologo, uno sfogo potenzialmente liberatorio - ma è un’illusione - fatto di pensieri svolazzanti all’impazzata, come rondini, e di parole che si fissano poi sulla carta, formalmente ordinate, come quelle stesse rondini posatesi sul filo. (Questa, credo, l’interpretazione del titolo, al di là del riferimento esplicito al quadro di Ligabue “Le rondini sul filo”.)
“Parlando tanto del passato lo ingigantisco, in un certo senso lo creo (…) c’è niente come l’incertezza per tormentarmi, l’indistinto del vago… che allora ci penso io a riempirlo di orrori quel vuoto.” (…) “Nel retrospettivo sei fritto! gliela modifichi più la sua abbienza!” (…) “Riscrivo il passato, faccio tornar tutti i conti, è narrativa anche questa…”
Siamo nel patologico, il narratore ne è ben conscio. “La diagnosi presto detta, nevrosi ossessiva con spiccata tendenza iterativo-compulsiva e presenza di aspetti psicotici.” (…) “Il dottore ha detto che ho solo razionalizzazioni e pulsioni, quel che sta in mezzo mi manca! l’articolazione-modulazione delle emozioni, mistero! o magma o cristallo, è lo squilibrio! l’orrore vi dico!”
La storiaccia del Mari protagonista tiene avvinto il lettore - costantemente, anche nelle pagine più strampalate -, poi lo molla di brutto, senza un finale: ma non importa, il Mari scrittore la racconta alla grande - con stile personalissimo, sapienza e ironia -, è questo che conta.

(Agli amici... lo consiglio... Avvertenza, però: "Il romanzo è decisamente sui generis".)

lunedì 16 aprile 2012

Belli pimpanti

D'accordo, è roba vecchia: questa "She's The Woman", la traccia 2 di "A Different Kind of Truth" (album uscito nello scorso febbraio, come già preannunciato con emozione nel post http://frabe23.blogspot.it/2012/01/bentornati-van-halen.html), viene da demo degli anni '70. Però vederli e sentirli oggi, i Van Halen, ancora belli pimpanti, fa davvero piacere!



Van Halen - "She's The Woman" (da "A Different Kind of Truth", 2012)

venerdì 13 aprile 2012

Due Spencer Blues Explosion

A New York, dal 1990, c'è una (The) Jon Spencer Blues Explosion (o solo Blues Explosion, o JSBX): un buon gruppo (un trio, capitanato da... Jon Spencer), tuttora attivo. Quando nel 2002 Martin Scorsese produsse una serie di documentari sul blues (The Blues - From Mali to Mississippi), una loro rivisitazione del classico "Special Rider Blues", registrata nel 2001, fu inserita in "The Soul Of A Man", il filmato realizzato da Wim Wenders: il video qui proposto - con il brano in una versione ridotta - è preso da lì.



Jon Spencer Blues Explosion - "Special Rider Blues" (2001)


A Roma, dal 2007, chiaramente ispirata alla band di cui sopra, c'è una Bud Spencer Blues Explosion (BSBE): un duo formato da Adriano Viterbini - voce, chitarra, tastiere - e Cesare Petulicchio - batteria, cori. Questa Blues Explosion italica ha prodotto due album e due EP: dall'ultimo, "Do It", un'incalzante "Rottami". (I due guardano dichiaratamente oltreoceano, ma - sarà la voce di lui - si sente anche qualcosa dei nostri Negrita. O no?)



Bud Spencer Blues Explosion - "Rottami" (2011)